La metatarsalgia è una delle cause più comuni di dolore al piede, in particolare nella sua porzione anteriore.

Si tratta di una condizione dolorosa che interessa la regione dei metatarsi, ovvero le ossa lunghe che collegano il tarso alle falangi.

Chi soffre di metatarsalgia avverte spesso un dolore acuto, bruciante o pungente nella parte anteriore del piede, soprattutto durante la deambulazione o al risveglio, quando si compiono i primi passi.

Presso il nostro centro di fisioterapia Physioplace a Busto Arsizio, la nostra Clinica del Piede è specializzata nella valutazione fisioterapica e osteopatica di questa e di molte altre problematiche podaliche, offrendo percorsi di fisioterapia e osteopatia personalizzati.

Scopri come riconosciamo e trattiamo la metatarsalgia nella nostra clinica.

Il piede: la struttura coinvolta nella metatarsalgia

La metatarsalgia colpisce specificatamente l’area anteriore del piede, una zona fondamentale per il carico e la stabilità durante la camminata.

I metatarsi sono cinque ossa lunghe che, insieme alle falangi e al tarso, formano l’architettura ossea del piede.

Quando l’appoggio del piede è alterato o i carichi vengono mal distribuiti, si genera un sovraccarico sui metatarsi, con conseguente infiammazione e dolore.

Questa condizione è tipica sia di chi pratica sport, sia di chi utilizza calzature poco adeguate, come scarpe con tacco alto o suola rigida.

Sintomi della metatarsalgia

  • Dolore nella parte anteriore del piede, soprattutto sotto la pianta
  • Sensazione di corpo estraneo sotto le dita
  • Dolore che aumenta camminando o stando in piedi a lungo
  • Peggioramento al risveglio, nei primi passi del mattino

La valutazione fisioterapica nella Clinica del Piede

Un elemento chiave nella gestione della metatarsalgia è una corretta valutazione fisioterapica.

Presso la nostra Clinica del Piede Busto Arsizio, il paziente viene sottoposto a un’accurata analisi della postura, della deambulazione e della distribuzione del carico podalico.

Il nostro team di fisioterapisti e osteopati è specializzato nel riconoscere alterazioni biomeccaniche che possono contribuire all’insorgenza del dolore, intervenendo con un piano terapeutico personalizzato.

La caviglia e l’arto inferiore: distretti correlati nella metatarsalgia

Spesso la causa della metatarsalgia non è solo locale.

Alterazioni della caviglia, del ginocchio e persino dell’anca possono influenzare l’appoggio del piede, creando sovraccarichi a livello metatarsale.

Ecco perché il nostro approccio considera sempre l’intero arto inferiore, lavorando su:

  • Mobilità della caviglia
  • Allineamento del ginocchio
  • Postura e funzionalità dell’anca
  • Forza e controllo motorio della catena cinetica inferiore

Questo approccio globale ci permette di intervenire non solo sul sintomo, ma anche sulle cause alla base della metatarsalgia.

Il trattamento fisioterapico e osteopatico della metatarsalgia

Fase 1: Riduzione del dolore e dell’infiammazione con tecarterapia

La tecarterapia è uno strumento fondamentale nella gestione della fase acuta della metatarsalgia.

 Attraverso l’uso di correnti capacitive e resistive, favorisce la riduzione dell’infiammazione e stimola la circolazione locale, accelerando il processo di guarigione.

Presso il nostro centro fisioterapico disponiamo del top di gamma!

La FISIOWARM 7.0 proposta dall’azienda italiana GOLDENSTAR.

Fase 2: Mobilizzazione delle ossa del piede

Una volta gestito il dolore, è essenziale lavorare sulla mobilità delle strutture ossee e articolari del piede.

I nostri fisioterapisti e osteopati Busto Arsizio, nella Clinica del Piede, eseguono tecniche manuali mirate a migliorare la biomeccanica del metatarso e delle articolazioni limitrofe.

L’obiettivo è ripristinare un corretto allineamento e una distribuzione omogenea dei carichi durante la deambulazione.

Fase 3: Esercizi terapeutici per il piede e l’intero arto inferiore

Il trattamento della metatarsalgia si completa con un programma personalizzato di esercizi terapeutici specifici per il paziente.

Questi esercizi mirano a:

  • Migliorare la mobilità del piede e della fascia plantare
  • Rinforzare la muscolatura intrinseca del piede
  • Ottimizzare il controllo motorio dell’intero arto inferiore

I nostri fisioterapisti Busto Arsizio seguono passo dopo passo il paziente, insegnando movimenti e routine da eseguire anche a casa per consolidare i risultati ottenuti.

Le cause della metatarsalgia: perché è importante una valutazione specialistica

Le cause della metatarsalgia possono essere molteplici:

  • Calzature inadeguate
  • Sovraccarico sportivo
  • Deformità del piede (alluce valgo, piede piatto o cavo)
  • Alterazioni posturali
  • Sovrappeso

Una valutazione specialistica presso la nostra Clinica del Piede Busto Arsizio permette di individuare i fattori predisponenti e correggerli, prevenendo le recidive.

Quando rivolgersi alla Clinica del Piede di Physioplace

Se avverti dolore all’avampiede al risveglio o dopo lunghi periodi in piedi, non sottovalutare il sintomo. La metatarsalgia tende a peggiorare se trascurata, limitando progressivamente la qualità della vita e la capacità di camminare.

La nostra Clinica del Piede è il punto di riferimento per:

  • Valutazione fisioterapica approfondita
  • Trattamento personalizzato con fisioterapia, osteopatia e tecarterapia
  • Percorsi di esercizio terapeutico specifico per prevenzione e mantenimento

Contattaci per prenotare la tua valutazione: ti aiuteremo a tornare a camminare senza dolore.

Inizia il tuo percorso verso il benessere.

A presto!

Physioplace, la casa per la tua fisioterapia

Via savona 2, Busto Arsizio (VA)

Apri la chat
*Benvenuto su physioplace! *

Ciao! Sono il tuo assistente virtuale. Sono qui per rispondere alle tue domande e guidarti attraverso il nostro sito. Che tipo di informazioni stai cercando oggi? 😊