La respirazione diaframmatica rappresenta un alleato fondamentale nella gestione del dolore e dello stress, aiutando a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Il nostro centro di fisioterapia Physioplace, situato a Busto Arsizio, è specializzato nell’insegnamento della respirazione autonoma diaframmatica, quale parte integrante di un percorso terapeutico personalizzato.
Lo stress e il dolore cronico sono due fattori strettamente collegati, specialmente nei disordini neuro-muscolo-scheletrici.
Il Diaframma: Un Motore Essenziale della Respirazione
Il diaframma è un muscolo situato tra la cavità toracica e quella addominale, ed è il principale responsabile della respirazione.
Quando funziona correttamente, facilita un respiro profondo ed efficiente, favorendo il rilassamento e migliorando l’ossigenazione del corpo.
Tuttavia, molte persone con disordini neuro-muscolo-scheletrici presentano una respirazione superficiale (toracica), contribuendo a tensioni muscolari e peggioramento del proprio dolore cronico.
Il Ruolo della Respirazione Diaframmatica nella Gestione del Dolore Neuro-Muscolo-Scheletrico
Molte condizioni neuro-muscolo-scheletriche come la cervicalgia, la lombalgia, così come patologie sistemiche quali la fibromialgia sono aggravate da una respirazione superficiale ed inefficace.
Il nostro approccio terapeutico prevede sessioni di apprendimento della respirazione diaframmatica per far sì che i pazienti riescano a riacquisire il controllo del proprio respiro, riducendo le rigidità muscolari e favorendo il rilassamento del sistema nervoso ortosimpatico.
Cervicale e respirazione diaframmatica: un Legame indissolubile
La muscolatura cervicale spesso compensa una respirazione inadeguata, causando tensioni croniche a livello della gola e dello sterno.
Attraverso esercizi mirati, insegniamo ai pazienti a disattivare questa risposta compensatoria, alleviando il dolore cervicale.
Colonna lombare: il diaframma come stabilizzatore
Un diaframma rigido può influenzare negativamente la colonna lombare, aumentando il rischio di lombalgia cronica. Il nostro approccio fisioterapico aiuta a migliorare la mobilità diaframmatica per un supporto posturale efficace.
Respirazione e benessere addominale
Una respirazione diaframmatica efficiente favorisce una migliore funzione digestiva e riduce la tensione viscerale.
Tecniche osteopatiche specifiche di rilassamento del diaframma possono contribuire al miglioramento di problematiche gastrointestinali legate allo stress.
Pillola di benessere: come eseguire la respirazione diaframmatica
Ti insegniamo un semplice esercizio per rilassare il tuo diaframma:
- Posiziona le mani vicino allo sterno, sotto le coste.
- Inspira profondamente, spingendo le mani verso l’interno.
- Espira lentamente e mantieni le mani all’interno delle coste; successivamente spostati lateralmente proseguendo lungo il decorso della gabbia toracica.
- Ripeti il movimento fino alla parte finale delle coste, per tre volte.
- suggerimento: inspira 4-5 secondi, espira 6-7 secondi (ciò facilità l’attivazione del nostro sistema nervoso parasimpatico, adibito al rilassamento profondo)
Perchè scegliere di affidarsi a Physioplace?
Integrare la respirazione diaframmatica nella fisioterapia è essenziale per affrontare il dolore cronico nei disordini neuro-muscolo-scheletrici.
Presso il nostro centro di fisioterapia ed osteopatia a Busto Arsizio, offriamo percorsi terapeutici personalizzati che prevedono la gestione del dolore cronico in maniera globale, tra cui la pratica della respirazione diaframmatica.
Il nostro scopo è insegnarti a respirare meglio e vivere senza dolore.
A Presto!